Le origini del velo da sposa ed i suoi significati
Il velo ha una lunga storia, le cui origini si perdono addirittura nell’antichità.
Sebbene oggi le spose più moderne possono scegliere tra diverse alternative al velo, il suo fascino resta indiscusso e pochissime ne fanno a meno.
Ma quando è stato utilizzato la prima volta? E con quale significato?
E’ stato molto tempo fa, quando i matrimoni erano quasi sempre combinati e le spose andavano all’altare coperte da un velo. In questo modo non potevano essere viste prima della fine della cerimonia dal consorte e non rischiavano così di subire un rifiuto!
Ai tempi dei greci e dei romani il velo era inoltre esteso anche al capo dell’uomo, in un moto metaforico di protezione della coppia, e non era affatto bianco! Di colore rosso o giallo veniva chiamato “flammeum”.
Nel Medioevo, invece, il velo da sposa era simbolo di protezione dagli spiriti cattivi e decorato con fili d’oro, e fra i popoli più religiosi il velo da sposa era simbolo di umiltà e di rispetto verso la divinità.
E anche oggi ha vari significati, a seconda dell’area geografica in cui si usa. Lo sapevate per esempio che in Giappone “serve” a nascondere la gelosia della sposa?
E per voi cosa significa?