È il vero protagonista della sposa 2014, e da sempre è considerato un tessuto romantico, adatto per impreziosire qualsiasi abito. Ma quanti tipi di pizzo esistono?
Occorre subito distinguere tra i tipi di pizzo fatti a mano, molto più pregiati, e quelli realizzati con particolari macchinari. In questo secondo caso, il tessuto sarà meno prezioso, ma sempre d’effetto.
Le tecniche per ottenere i diversi tipi di pizzo sono principalmente tre:
- A tombolo: rientrano in questa categoria tutti i tipi di pizzo realizzati con i fuselli, tra cui il tombolo aquilano, il pizzo di Cantù e il pizzo Chantilly.
- Con l’ago: sono i tipi di pizzo realizzati con aghi e uncinetti. In questa categoria rientrano i classici pizzi che realizzavano le nostre nonne. Essendo tessuti a mano sono molto preziosi, soprattutto se vengono usati dei fili pregiati.
- A macchina: questi tipi di pizzo si differenziano in base al tipo di telaio utilizzato per la realizzazione. L’aspetto è più grossolano rispetto ai tipi di pizzo realizzati a mano o a tombolo.
- Un semplice ricamo in pizzo può
rendere speciale ogni abito da sposa
- o velo, donando a chi lo indossa l’
aspetto di una vera principessa
- .