Anche se oggi i matrimoni sono celebrati sempre più in chiave moderna e poco tradizionale, è bello per le prossime sposine poter conoscere e, volendo, osservare alcune delle più importanti tradizioni che hanno caratterizzato il matrimonio in Italia per decenni.
Non le conoscete tutte? Non vi preoccupate, eccovi un promemoria!
1 – Alla suocera spettano bouquet e velo: è suo il compito di acquistarli e regalarli alla sposa.
2 – Non sposarsi nè di martedì nè di venerdì: tradizione vuole che non siano iniziate cose in questi giorni perché non verranno mai portate a termine.
3 – Per la sposa è vietato guardarsi allo specchio perché porterebbe sfortuna, a meno che non si tolga un accessorio qualunque (un guanto, una scarpa, un bracciale..)
4 – Tutte le spose nel giorno del matrimonio devono indossare qualcosa di blu ad indicare purezza, qualcosa di vecchio per la vita che viene lasciata alle spalle, qualcosa di nuovo come simbolo della nuova vita che si sta intraprendendo, qualcosa di regalato, gesto d’amore per la sposa da parte delle persone care, e qualcosa di prestato, per mantenere un legame con gli affetti della famiglia di origine.
5 – Le damigelle hanno un ruolo importante: secondo la tradizione loro devono confondere gli spiriti maligni, proteggendo la sposa ed evitando di farla individuare.
6 – Il calcson: anche questo serve, secondo un’antica tradizione, a mettere in fuga gli spiriti maligni
7 – L’ordine dei tavoli nel giorno delle nozze non è assolutamente casuale, ma deve seguire un ordine prestabilito: partendo dal tavolo degli sposi si deve seguire il grado di anzianità e di vicinanza, quindi prima i genitori, i nonni, gli zii più anziani, per poi finire con gli amici e colleghi.
8 – I confetti delle bomboniere devono essere 5, a simboleggiare salute, ricchezza, felcità, lunga vita, fertilità e spiritualità.
9 – Il letto degli sposi deve essere preparato da due donne nubili come segno di purezza
10 – Infine, l’abito da sposa va conservato in una casa dove non ci sono donne nubili, altrimenti impedirebbe l’avverarsi delle loro nozze