Una frugale chiesetta che affaccia sul mare, una spiaggia immensa o una distesa di prato verde. Oppure la terrazza con vista mozzafiato di una villa privata, il giardino delimitato dalle mura di un antico castello o a contatto con la natura e gli animali.
Tante sono le location suggestive che si possono scegliere per un indimenticabile matrimonio all’aperto.
Archi di fiori nell’area sposi, freschi cocktail augurali ed il cielo come tetto ne saranno il filo conduttore.
Nulla nell’organizzazione può essere lasciato al caso ed ogni dettaglio va accuratamente programmato per il matrimonio all’aperto. E’ quindi opportuno affidarsi ad un planner professionista, in grado di proporre una rosa di location in linea con i desideri dei futuri sposi e che prepari nei dettagli allestimenti, banqueting e trasferimenti di sposi e invitati.
Per un matrimonio all’aperto ci sono alcuni aspetti che occorre curare in maniera particolare ed in maniera leggermente diversa rispetto ad un matrimonio più classico. Ad esempio è necessario provvedere alla strumentazione tecnica che un ambiente senza mura, e talvolta dispersivo, richiede. In primis un impianto di amplificazione acustica che possa “coprire”, solo per il tempo necessario, anche i piacevoli rumori della natura – come le onde del mare o il vento – o degli animali selvatici nelle aree circostanti.
E occhio alle sorprese! La più antipatica quella di un tempo inclemente, non invitato ma inopinatamente presente. Quindi ad esempio prevedere eleganti e confortevoli gazebo per ripararsi dalla pioggia è assolutamente necessario.
Un atelier di alta classe può tracciare la strada maestra per ognuna di queste criticità e, ancor più, per la mise en place del matrimonio (allestimento della tavola dalla disposizione di piatti, bicchieri e posate fino ai dettagli come bouquet floreali e centrotavola), il menu e la torta nuziale, e naturalmente per l’abito della sposa.
Tutto in armonia con i suoi gusti e lo stile della location individuata per il fatidico sì.